2025

Consulta il BANDO

Commissione Esaminatrice


2024

Commissione:

Presidente Prof.ssa Loprieno Donatella
Membri effettivi:
Prof.re Marcello Giorgio
Dott.ssa Falcone Francesca
Dott.ssa Rania Rossella
Dott.ssa Ammirata Daniela
Presidente supplente Prof.re De Rose Carlo
Mambri Supplenti
Dott.ssa Benvenuto Serafina
Dott.ssa Merenda Maria Teresa

Indicazioni per le prove:

Per elaborare la risposta alla prova scritta, i/le candidati/e avranno a disposizione tre ore. Alla prova orale accederanno i/le candidati/e che abbiano ottenuto alla prova scritta un punteggio di almeno 30/50.

ALBO A- Prova scritta: scegliere una delle due tracce proposte; la prima traccia riguarderà l’ipotesi di organizzazione e/o gestione di un servizio sociale mentre la seconda traccia concernerà l’ipotesi di un possibile progetto/intervento su una situazione problematica e/o di interesse per la professione. La prova orale consisterà, anzitutto, nella discussione della prova scritta. Successivamente verranno poste due domande concernenti: 1) Il codice deontologico; 2) L’esperienza di tirocinio svolta durante il corso di laurea magistrale, evidenziando quanto appreso sia sul piano teorico che pratico.

ALBO B- Prova scritta: saranno sottoposte tre tracce alla prima delle quali si dovrà necessariamente rispondere. I/le candidati/e potranno invece scegliere a quale delle altre due tracce rispondere (la due o la tre). Gli argomenti delle tre tracce saranno i seguenti: Traccia 1 – Illustrazione di un caso che attiene ad una situazione problematica e/o di interesse per la professione a partire dalle indicazioni contenute nella traccia proposta. Traccia 2 – Principi e fondamenti del servizio sociale; – Metodi e tecniche del servizio sociale; – Etica e deontologia professionale; – Strumenti e interventi di servizio sociale; – Metodi di rilevazione e analisi delle situazioni di disagio e dei bisogni. Traccia 3: – Legislazione di riferimento relativa ai campi di intervento/interesse professionale; – Linee e principi di politica sociale; – Organizzazione dei servizi sociali; – Offerta di servizi sociali nelle principali aree di intervento (Minori e famiglie, anziani, disabilità, salute mentale, dipendenze, emarginazione e disagio socio-economica; – Integrazione socio-sanitaria e organizzazione della rete dei servizi. La prova orale consisterà, anzitutto, nella discussione della prova scritta. Successivamente verranno poste due domande concernenti: 1) Il codice deontologico; 2) L’esperienza di tirocinio svolta durante il corso di laurea triennale, evidenziando quanto appreso sia sul piano teorico che pratico.


I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

Non Pubblicato