2025

QUI informazioni per l’esame

Commissione Esaminatrice:

Presidente Effettivo: Prof.ssa Chiara Bertone.

Membri Effettivi:

  • Prof. Daniele Scarscelli;
  • Prof.ssa Manuela Olia;
  • A.S. Dott.ssa Giuseppina Marrella;
  • A.S. Dott. Paolo Goretta.

2024

Commissione:

Presidente: Prof. Bruno Cattero
Commissario Effettivo: Prof. Domenico Carbone
Commissario Effettivo: Prof. Daniele Scarscelli
Commissario Effettivo: A.S. Dott.ssa Maria Rosa Procopio
Commissario Effettivo: A.S. Dott.ssa Serafina Barbarossa

Indicazioni per le prove:

Si dovranno spegnere i cellulari e a consegnarli, unitamente ad eventuali “smartwatch”, alla Commissione che custodirà gli stessi fino alla consegna degli scritti.

La Commissione definirà tre tracce per la prova scritta, tra le quali dovrà esserne estratta una a scelta tra tre buste anonime; per quanto concerne la prova orale che prevede l’analisi e la discussione di un caso pratico, la Commissione dovrà definire un numero di casi pari alla numerosità dei candidati più uno, in modo tale da consentire la scelta a sorteggio. La prova scritta avrà inizio dopo la dettatura della traccia estratta o della consegna della stessa a ciascun candidato e successivamente alla lettura delle altre due proposte e non estratte; il tempo è stabilito in due ore. La Commissione decide di consegnare a ogni candidato due fogli protocollo per la prova scritta, uno per l’originale, uno per la minuta, con timbro tondo UPO e con su di esso riportata la sigla del Presidente della Commissione. Ulteriori fogli verranno distribuiti a coloro che ne faranno richiesta. La votazione finale verrà espressa su base 50, in cinquantesimi, con un minimo di 30 e un massimo 50 per poter considerare superata la prova. L’ammissione all’orale presuppone il superamento della prova scritta con una votazione pari o superiore a 30/50. La Commissione, in occasione delle prove scritte, decide di mettere a disposizione i seguenti testi: Legge 328/2000; Legge Regionale 1/2004; per entrambe le Sezioni, non si potrà consultare alcun testo proprio di nessun genere.

ALBO A- lo scritto sarà volto a verificare la preparazione su Teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; Metodologia di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; Metodologia di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale; Legislazione sociale; Deontologia professionale; la prova orale verterà sull’analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice, discussione dell’elaborato scritto; verifica degli argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio e sugli argomenti pertinenti la deontologia professionale;

ALBO B- la prova scritta sarà volta a verificare la preparazione su Aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione sugli Aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; la prova orale verterà sull’analisi dell’elaborato scritto, di un caso pratico inclusi i suoi risvolti legislativi e deontologici nonché sull’esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale;

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

Non Pubblicato