2025

Consulta il BANDO 
COMMISSIONE


2024

Commissione:

1) prof. LANDRIANI Loris – Presidente – membro effettivo
2) prof. SCALETTI Alessandro – membro effettivo
3) prof. LEPORE Luigi – membro effettivo
4) prof.ssa ROMANO Marina – membro effettivo
5) prof.ssa CIMMINO Maria – membro effettivo
6) prof. SAVINO Fabio – membro effettivo
7) dott. DEL BENE Adriano – membro effettivo
8) dott. OTTAIANO Antonio – membro effettivo
9) dott. LARICCIA Mario – membro effettivo
10) dott. STAIANO Catello – membro effettivo
11) dott. MICHELINO Mario – membro effettivo
12) dott. FORNI Pasquale – membro effettivo
13) dott. MUSTO Diego – membro effettivo
14) dott. CAPONE Angelo – membro supplente
15) dott. de SIMONE Francesco – membro supplente

Indicazioni per le prove:

Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati sette ore dal momento della dettatura del tema. Non sono ammessi agli esami i candidati non presenti quando la dettatura è iniziata. Per sostenere l’esame ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento con foto in corso di validità. Durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di nullità, su carta fornita dalla commissione munita del bollo d’ufficio e la firma di un componente della commissione esaminatrice. Tutti i fogli ricevuti – utilizzati e non – dovranno essere riconsegnati al termine della relativa prova. Non è consentito, nella stesura finale del compito, l’utilizzo della matita, né dei correttori liquidi per la cancellazione. Il candidato NON DEVE firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno.
I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari, o altri mezzi di comunicazione, che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, al personale di vigilanza, il quale provvederà a restituirle al termine dell’esame. Possono consultare soltanto i testi di legge non commentati se autorizzati dalla commissione ed i dizionari, ovvero quelle altre pubblicazioni che siano espressamente consentite da deliberazione motivata della commissione esaminatrice. Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. La commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza curano l’osservanza delle disposizioni stesse ed hanno facoltà di adottare i provvedimenti necessari. La mancata esclusione di un candidato durante la prova non preclude che l’esclusione sia disposta in sede di valutazione delle prove medesime.


I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta

Tema 1: Svalutazione delle immobilizzazioni immateriali e immateriali – principi contabili internazionali al riguardo e oic 9 per aziende normali e PMI; Tema 2: ⁠Socio di minoranza che vuole rendere la delibera di approvazione di bilanco annullabile per Vizi di convocazione- annullabilità e nullità delibere – principi di redazione del bilancio e quando veritiero e corretto; Esercizio: redigere un bilancio di una società di persona, fare le scritture di chiusura e asserimento e redigere una perizia di valutazione in atto di  trasformazione in società  di capitali