2025

Consulta il BANDO 

Commissione esaminatrice

Presidente Effettivo: Gabriele Manella.

Presidente Supplente: Marco Castrignanò.

Membri Effettivi:

  • Francesca Mantovani;
  • Federica Bertocchi;
  • Maddalena Boschi;
  • Serena Della Chiesa.

Membri Supplenti:

  • Piergiorgio Degli Esposti;
  • Emanuela Fato;
  • Silvia Ottaviani.

2024

Commissione albo A: Commissione albo B:
Presidente prof. Gabriele Manella

Componente effettivo prof.ssa Francesca Mantovani

Componente effettivo prof.ssa Federica Bertocchi

Componente effettivo dott.ssa Vilma Rossi

Componente effettivo dott.ssa Miranda Roncagli

Presidente supplente prof. Marco Castrignanò

Componente supplente prof.ssa Manuela Maggio

Componente supplente dott.ssa Maria Letizia Valli

Componente supplente dott.ssa Simona Manfredi

Componente supplente dott.ssa Serena Della Chiesa

Presidente prof. Gabriele Manella

Componente effettivo prof.ssa Francesca Mantovani

Componente effettivo prof.ssa Federica Bertocchi

Componente effettivo dott.ssa Vilma Rossi

Componente effettivo dott.ssa Miranda Roncagli

Presidente supplente prof. Marco Castrignanò

Componente supplente prof.ssa Manuela Maggio

Componente supplente dott.ssa Maria Letizia Valli

Componente supplente dott.ssa Simona Manfredi

Componente supplente dott.ssa Serena Della Chiesa

Indicazioni per le prove:
I candidati, durante le prove, non possono consultare cellulari, libri, pubblicazioni di alcun tipo, né comunicare con altri soggetti. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di nullità, con la penna e sui fogli forniti dalla Commissione Esaminatrice e privi di sottoscrizioni ed altri segni identificativi di alcun tipo, anche se involontari. Non potranno essere usati matita, evidenziatore e correttore.
PROVA SCRITTA (tempo 90 minuti)
Svolgimento di un tema ad estrazione tra i tre predisposti dalla Commissione.
1. Il primario del reparto di terapia intensiva neonatale segnala al Servizio Sociale dell’area
minori l’avvenuto ricovero di un neonato gravemente prematuro, figlio di una giovane
donna di 19 anni e di un uomo di 35. Hanno occupato abusivamente uno stabile e la signora
ha partorito in un evidente stato di alterazione. Il/la candidato/a descriva quali interventi
dovrà attuare l’Assistente Sociale.
2. (estratto) Una signora di 40 anni si rivolge all’assistente sociale del Ser.DP. per segnalare
la sua situazione di difficoltà dovuta a una forte dipendenza del marito, un chirurgo
ortopedico di 58 anni, dal gioco d’azzardo. La signora racconta che sono anni che il marito
dilapida il loro conto corrente e che a un certo punto le ha confessato la sua dipendenza ma
che rifiuta di farsi curare. A causa di questa situazione la relazione di coppia ha sviluppato
una forte conflittualità che la signora ritiene ormai insostenibile. La signora chiede
all’assistente sociale aiuto per affrontare la situazione. Il/la candidato/a descriva quali
azioni può mettere in atto l’Assistente Sociale che accogli la richiesta
3. Il MMG (medico di medicina generale) segnala all’Assistente Sociale del CSM (Centro di
Salute Mentale) la situazione di una signora di 30 anni, sposata con due figli di 8 e 3 anni. Il
marito della signora ha raccontato al medico che la moglie, da diverso tempo, sta
assumendo strani comportamenti nei suoi confronti e dei suoi figli, che non è la prima volta
che la moglie sta male e che il medico della loro città d’origine le ha diagnosticato un
disturbo bipolare. I figli fanno molte assenze ingiustificate a scuola, la più piccola non ha
ancora iniziato a parlare e passa molto tempo in braccio alla madre. Non reggendo più la
situazione, il marito dorme da un amico da diverse settimane. L’uomo vorrebbe che la
donna venisse ricoverata, perché si rifiuta di andare dallo psichiatra e di assumere i
farmaci. Il MMG cerca aiuto per gestire la situazione, entrambe le famiglie d’origine vivono
nella città di provenienza dei coniugi, in un’altra regione. Il/la candidato/a descriva quali
azioni piò mettere in atto l’Assistente Sociale che accoglie la richiesta
PROVA ORALE
Per la prova orale, la Commissione decide che ad ogni candidato verranno fatte domande sui
seguenti aspetti:
1. eventuale discussione dell’elaborato scritto
2. argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante le esperienze di Tirocinio
3. metodi e strumenti del servizio sociale
4. legislazione e deontologia professionale


Struttura prova scritta
PDF prova scritta Albo A
PDF prova scritta Albo B