2025

Commissione Esaminatrice.


2024

Commissione:

Presidente prof. MEGLIO Lucio Università degli studi di Cassino e L.M.
Componente prof.ssa SPINA Claudia Università degli studi di Cassino e L.M.
Componente prof.ssa MESSINA Manuela Università degli studi di Cassino e L.M.
Componente dott. ROSSI Piero libero professionista
Componente dott.ssa BALSAMO Giovanna dipendente pubblico
Presidente supplente prof. ESPOSITO Maurizio Università degli studi di Cassino e L.M.
Componente supplente dott.ssa RAPISARDI Valentina dipendente pubblico

Indicazioni per le prove:

Indicazioni per le prove: La durata della prova, scritta e orale, presenta variabilità in base alla discrezionalità valutativa della Commissione, fermo restando le esigenze di ogni candidata/o a rappresentare al meglio la propria preparazione

ALBO A- La prova scritta consisterà in un test di dieci domande di cui sei a risposta chiusa e quattro a risposta aperta. Il compito tratterà dei seguenti argomenti: aspetti teorici ed applicativi che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale specialista; processo metodologico ed azioni progettuali che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale specialista; legislazione e deontologia professionale. La prova orale consisterà nell’esposizione progettuale di un servizio di assistenza sociale specialistica. La valutazione della/ del candidata/o terrà conto dei seguenti criteri, stabiliti dalla Commissione: 1. Capacità di argomentazione e chiarezza espositiva; 2. Uso del lessico professionale e appropriatezza del linguaggio tecnico; 3. Conoscenza e applicazione della normativa che caratterizza l’attuazione delle politiche sociali e l’attività svolta dall’Assistente sociale specialista; 4. Conoscenza ed applicazione degli aspetti etici e deontologici; 5. Capacità di elaborare metodologie di programmazione, pianificazione e gestione di servizi e di politiche sociali attuate; 6. Conoscenza ed applicazione in piena autonomia e consapevolezza degli strumenti professionali in contesti interculturali e intergenerazionali

ALBO B- La prova scritta consisterà in un test di dieci domande di cui sei a risposta chiusa e quattro a risposta aperta. Il compito tratterà dei seguenti argomenti: aspetti teorici ed applicativi dell’area del servizio sociale; metodi e tecniche professionali del servizio sociale; legislazione e deontologia professionale. La prova orale consisterà nell’esposizione di un caso inerente alla professione dell’Assistente sociale. La valutazione della/ del candidata/o terrà conto dei seguenti criteri, stabiliti dalla Commissione: 1. Capacità di argomentazione e chiarezza espositiva; 2. Uso del lessico professionale e appropriatezza del linguaggio tecnico; 3. Conoscenza ed applicazione delle metodologie che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale, anche in un’ottica di integrazione socio sanitario e interdisciplinare; 4. Conoscenza e applicazione della normativa che caratterizza l’attuazione delle politiche sociali e l’attività svolta dall’Assistente sociale; 5. Capacità di esplicitare le responsabilità professionali e argomentare le scelte effettuate, sapendone indicare modalità di azione professionale per costruire alleanze e strategie per interventi complessi e nella consapevolezza del ruolo professionale; 6. Conoscenza ed applicazione degli aspetti etici e deontologici; 7. Conoscenza di strumenti valutativi professionali.

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

PDF prova scritta Albo A

PDF prova scritta Albo B