2025

Consulta il BANDO 

Commissione Esaminatrice


2024

Commissione:

Prof. Roberto Veraldi (Presidente), prof.ssa Sabrina Speranza, prof.ssa Donatella
Salerni, dott.ssa Francesca D’Atri, dott. Giuseppe Viani.

Indicazioni per le prove:

La prova scritta per entrambi gli albi consisterà in un elaborato scritto e avrà la durata di tre ore. È consentito ai candidati il solo uso di dizionari, di conseguenza è vietato l’uso di testi manoscritti o dattiloscritti con tracce di temi svolti e comunque tutto ciò che diverso da quanto consentito; durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della Commissione. E’ severamente vietato l’utilizzo di telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, ipad, video camere o altri strumenti elettronici di comunicazione, tale inosservanza comporterà l’esclusione dal concorso. Le tracce saranno redatte la mattina della prova scritta e saranno in numero di tre e ciascuna traccia sarà inserita in busta chiusa. Il sorteggio della busta avverrà da parte di due candidati in presenza degli altri e prima dell’inizio della prova. In merito allo svolgimento dell’orale la Commissione decide che i quesiti saranno posti alla presenza dell’intera Commissione e che la durata dell’orale sarà di massimo venti minuti. Ogni Commissario avrà a disposizione un punteggio di 10/10. Il punteggio massimo sarà pertanto di 50/50, quello minimo per superare l’esame sarà di 30/50. Coloro che non supereranno la prova scritta non saranno ammessi all’orale. Criteri per la correzione e valutazione degli elaborati: congruenza e completezza argomentativa; coerenza e pertinenza rispetto alla traccia del tema oggetto d’analisi; capacità espositiva. Criteri per la correzione e valutazione della prova orale: congruenza e completezza argomentativa; coerenza e pertinenza rispetto ai singoli quesiti proposti; capacità espositiva.

ALBO A- Argomenti prova scritta: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice. Argomenti prova orale: discussione dell’elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.

ALBO B- Argomenti prova scritta: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie di cui alla lettera a. Argomenti prova orale: legislazione e deontologia professionale; discussione dell’elaborato scritto; esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale.

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

Non Pubblicato