2025
Consulta il BANDO
2024
Presidente Supplente: Prof. Gianfranco MARTIELLO
Membri effettivi: Prof. Leonardo SURACI
Dott.ssa Carlotta ALLEGRI
Dott.ssa Valeria FABBRI
Dott.ssa Beatrice ROVAI
Membri supplenti: Prof. Ivana ACOCELLA
Dott.ssa Cosetta BORGINI
Indicazioni per le prove:
Le candidate/i candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento valido per consentirne l’identificazione. La durata della prova scritta sarà di n. 3 ore. La commissione proporrà 3 temi tra i quali verrà sorteggiato quello da svolgere. Per gli elaborati delle prove scritte verrà garantito l’anonimato dei candidati mediante l’obbligo di deposito e di conservazione degli elaborati medesimi in buste chiuse e sigillate non trasparenti, con le generalità del candidato contenute in un apposito foglio in busta separata. Per la prova scritta sarà consentita la consultazione del dizionario della lingua italiana, del codice deontologico e della legge quadro 328/2000, messi a disposizione dalla Commissione. Il giorno dello scritto verrà estratta la lettera dalla quale partirà l’ordine alfabetico di chiamata per la prova orale.
ALBO A- La prova scritta teorico-applicativa su aspetti relativi a: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici; la prova orale su: discussione dell’elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale. Le valutazioni delle prove, saranno espresse in cinquantesimi e l’idoneità sarà raggiunta con il voto 30/50 in ciascuna prova. Ogni prova è propedeutica alla successiva sono quindi ammessi alla prova orale i candidati che abbiano raggiunto l’idoneità nella prova scritta. La votazione complessiva, che è costituita dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova, sarà espressa in 100mi. Saranno valutati idonei i candidati che avranno raggiunto un punteggio finale di 60/100mi. I criteri generali di valutazione della prova scritta e orale stabiliti dalla Commissione sono: A. Capacità espositiva, precisione e adeguatezza del linguaggio; capacità di individuare gli argomenti e le questioni più rilevanti e di organizzazione del discorso;(massimo 10 punti) B. Conoscenza, padronanza degli argomenti oggetto delle domande (correttezza e completezza nello svolgimento della esposizione degli argomenti) e capacità riflessivo-critica; (massimo 20 punti) C. Competenze tecnico professionali dimostrate. (massimo 20 punti)
ALBO B- la prova scritta su aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; princìpi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; princìpi di politica sociale; princìpi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; la prova orale su: legislazione e deontologia professionale; discussione dell’elaborato scritto; esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie oggetto della prova scritta;le valutazioni delle prove saranno espresse in cinquantesimi e l’idoneità sarà raggiunta con il voto 30/50 in ciascuna prova.Ogni prova è propedeutica alla successiva sono quindi ammessi alla prova orale i candidati che abbiano raggiunto l’idoneità nella prova scritta. La votazione complessiva, che è costituita dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova, sarà espressa in 100mi. Saranno valutati idonei i candidati che avranno raggiunto un punteggio finale di 60/100mi. I criteri generali di valutazione della prova scritta e orale stabiliti dalla Commissione sono: A. Capacità espositiva, precisione e adeguatezza del linguaggio; capacità di individuare gli argomenti e le questioni più rilevanti e di organizzazione del discorso;(massimo 10 punti) B. Conoscenza, padronanza degli argomenti oggetto delle domande (correttezza e completezza nello svolgimento della esposizione degli argomenti) e capacità riflessivo-critica; (massimo 20 punti) C. Competenze tecnico professionali dimostrate. (massimo 20 punti).
I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –
Non Pubblicato