2025
2024
Presidente Supplente Prof.ssa QUATRIDA DARIA
Membro Effettivo Prof.ssa SEGATTO BARBARA
Membro Effettivo Dott.ssa DAL BEN ANNA
Membro Effettivo Dott.ssa OSTI BRUNA
Membro Effettivo Prof.ssa VISENTIN MARTINA
Membro Supplente Prof. MARINI DANIELE
Membro Supplente Dott.ssa MURA SARA
Indicazioni per le prove:
I giorni delle prove, la/il candidata/o dovrà presentarsi per l’identificazione munita/o di documento di riconoscimento valido, possibilmente lo stesso caricato in fase di iscrizione all’esame di Stato in Uniweb. Durante lo svolgimento della prova non è permesso alle/ai candidate/i comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, salvo che con i componenti della Commissione giudicatrice, pena l’esclusione dall’esame. Non è ammesso l’uso di smarphone, smartwatch, PC, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico. Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi e/o appunti.
ALBO A – La prova scritta avrà una durata massima di 4 ore. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: pertinenza rispetto al quesito proposto, capacità di centrare l’argomento; esposizione dell’argomento proposto in modo sintetico, coerente, organico; appropriatezza del linguaggio e della forma; uso del lessico professionale; conoscenza e applicazione dei principali riferimenti legislativi inerenti al tema della prova d’esame; capacità di progettazione, organizzazione e valutazione di interventi, servizi e politiche sociali; Conoscenza e applicazione dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse attivabili; conoscenza del ruolo professionale e dell’applicazione dei suoi aspetti etici e deontologici. La prova sarà superata se la/il candidata/o raggiungerà il punteggio minimo di 30/50. La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. La Commissione stabilisce di porre un numero di quesiti tali da consentire una ponderata valutazione; sulla base delle risposte fornite verrà formulato un giudizio quantitativo finale medio. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: correttezza linguistica nell’esposizione; correttezza espositiva dei concetti richiesti; correttezza dei concetti normativi, metodologici, organizzativi e della deontologia professionale; capacità di valutare l’esperienza di tirocinio sotto il profilo degli apprendimenti e di indicare punti di forza e criticità; capacità di collegamento tra i diversi argomenti che caratterizzano la materia di esame (scritto e orale). La prova sarà superata con il punteggio minimo di 30/50.
ALBO B La prova scritta avrà una durata massima di 3 ore. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: pertinenza rispetto al quesito proposto, capacità di centrare l’argomento; esposizione dell’argomento proposto in modo sintetico, coerente, organico; appropriatezza del linguaggio e della forma; uso del lessico professionale; conoscenza e applicazione dei principali riferimenti legislativi inerenti al tema della prova d’esame; conoscenza e applicazione del processo metodologico nella complessità delle relazioni sociali, riferita al singolo, ai gruppi e alla comunità; conoscenza e applicazione di strumenti professionali; conoscenza del ruolo professionale e dell’applicazione dei suoi aspetti etici e deontologici. La prova sarà superata se la/il candidata/o raggiungerà il punteggio minimo di 30/50. La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. La Commissione stabilisce di porre un numero di quesiti tali da consentire una ponderata valutazione; sulla base delle risposte fornite verrà formulato un giudizio quantitativo finale medio. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: correttezza linguistica nell’esposizione; correttezza espositiva dei concetti richiesti; correttezza dei concetti normativi, metodologici, organizzativi e della deontologia professionale; capacità di valutare l’esperienza di tirocinio sotto il profilo degli apprendimenti e di indicare punti di forza e criticità; capacità di collegamento tra i diversi argomenti che caratterizzano la materia di esame (scritto e orale). La prova sarà superata con punteggio minimo di 30/50.
I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –
Non Pubblicato