2025

QUI indicazioni per l’esame
COMMISSIONE D’ESAME 
ISTRUZIONI ESAME

In breve:

Durante lo svolgimento delle prove scritte:

  • è ammesso l’uso dei codici e raccolte di leggi, senza commenti né di dottrina né di giurisprudenza. E’ possibile che, prima dell’inizio delle prove, la Commissione consenta l’uso di altri testi, in relazione ai temi assegnati;
  • è consentito utilizzare, a pena di nullità della prova, solo carta ufficiale messa a disposizione dalla Commissione e riportante il logotipo dell’Università degli Studi di Bergamo e di apposita sigla di un componente della Commissione;
  • è consentito utilizzare esclusivamente penne consegnate dalla Commissione;
  • è vietato, a pena di nullità della prova, l’utilizzo di correttori tipo “bianchetto”;
  • i candidati non devono apporre, né sugli elaborati, né sulla busta, alcuna sottoscrizione o contrassegno che possa essere identificativo e che possa inficiare l’anonimato degli stessi, pena l’invalidazione della prova e l’esclusionedalle prove successive;
  • è vietato l’utilizzo di telefoni cellulari, computer portatili, palmari e calcolatrici programmabili; al termine delle prove il candidato deve porre l’elaborato, le minute e le copie dei temi nella busta consegnata dalla Commissione. La busta chiusa e sigillata sarà sottoposta alla firma del Presidente o di un componente della Commissione;
  • il candidato dovrà indicare le proprie generalità su un apposito foglio da porre in busta separata, come previsto dagli artt. 13 e 14 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni.

2024

Commissione:

Presidente effettivo: Prof. Alessandro Morini (Professore associato)

Presidenti supplenti: Prof. Gianluigi Bizioli (Professore ordinario)
Prof. Alessandro Danovi (Professore associato)

Membri effettivi: Prof. Roberto Aprile (Professore associato)
Dott. Giorgio Gavazzeni (Libero professionista)
Dott. Federico Marzii (Libero professionista)
Dott.ssa Elena Rubini (Libero professionista)
Membri supplenti: Prof. Daniele Gervasio (Professore associato)
Prof. Vincenzo De Stasio (Prof. ordinario)
Dott. Andrea Berizzi (Libero professionista)

Indicazioni per le prove:
è ammesso l’uso dei codici e raccolte di leggi, senza commenti né di dottrina né di giurisprudenza; è consentito utilizzare, a pena di nullità della prova, solo carta ufficiale messa a disposizione dalla Commissione e riportante il logotipo dell’Università degli Studi di Bergamo e di apposita sigla di un componente della Commissione; è consentito utilizzare esclusivamente penne consegnate dalla Commissione; è vietato, a pena di nullità della prova, l’utilizzo di correttori tipo “bianchetto”; i candidati non devono apporre, né sugli elaborati, né sulla busta, alcuna sottoscrizione o contrassegno che possa essere identificativo e che possa inficiare l’anonimato degli stessi, pena l’invalidazione della prova e l’esclusione dalle prove successive; è vietato l’utilizzo di telefoni cellulari, computer portatili, palmari e calcolatrici programmabili; al termine delle prove il candidato deve porre l’elaborato, le minute e le copie dei temi nella busta consegnata dalla Commissione. La busta chiusa e sigillata sarà sottoposta alla firma del Presidente o di un componente della Commissione; il candidato dovrà indicare le proprie generalità su un apposito foglio da porre in busta separata, come previsto dagli artt. 13 e 14 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni.

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

3 quesiti – 5 ore: Il programma di liquidazione, contenuto tempistiche e predisporre un fac simile;⁠Predisporre un bilancio d’esercizio abbreviato con dati a scelta, la nota integrativa, il verbale del cda che esamina la bozza di bilancio e il verbale di approvazione del bilancio dei soci; ⁠Trasformazione da SNC a Srl, aspetti civilistici e fiscali

PDF prova scritta

II° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta –

PDF prova scritta