2025
QUI indicazioni per l’esame
COMMISSIONE D’ESAME
2024
PRESIDENTE EFFETTIVO
PROF. CRISTIAN CARINI
PRESIDENTE SUPPLENTE
PROF. CLAUDIO TEODORI
MEMBRI EFFETTIVI:
PROF.SSA LUISA BOSETTI
PROF. DAVIDE GIACOMINI
DOTT. MARCO VALENTI
DOTT.SSA ROBERTA TEGOLETTI
MEMBRI SUPPLENTI
PROF.SSA ILENIA BREGOLI
DOTT. ALESSANDRO SCALMANA
Indicazioni per le prove:
I candidati sono identificati al momento dell’ingresso nei locali ove si svolgono le prove d’esame, attraverso idoneo documento di identità personale in corso di validità. Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati cinque ore dalla dettatura del tema. Non sono ammessi agli esami i candidati non presenti quando la dettatura è già iniziata. Durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice. L’elaborato deve essere scritto esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice. Tutti i fogli ricevuti – utilizzati e non – dovranno essere riconsegnati al termine della relativa prova. Non è consentito, nella stesura finale del compito, l’utilizzo della matita, né dei correttori liquidi per la cancellazione, ma l’utilizzo solo ed esclusivo della penna data in dotazione. É consentito l’uso di calcolatrici non programmabili. Il candidato NON DEVE U.O.C. firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno, pena annullamento della prova. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo “palmari” o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti “wireless” o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS o GSM, o altri mezzi di comunicazione, che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, alla commissione, la quale provvederà a restituirle al termine dell’esame. Si possono consultare soltanto i codici, le raccolte di leggi non commentati se autorizzati dalla commissione ed i dizionari, ovvero quelle altre pubblicazioni che siano espressamente consentite da deliberazione motivata della commissione esaminatrice. É vietata la consultazione dei principi contabili. Nel caso in cui un candidato abbia dei dubbi sul fatto che un determinato codice sia o meno consultabile, dovrà porre la questione alla Commissione PRIMA dell’inizio della prova d’esame. Qualora un candidato venga trovato in possesso di un testo non consultabile durante lo svolgimento della prova, verrà immediatamente escluso dalla prova stessa. Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. La commissione esaminatrice cura l’osservanza delle disposizioni stesse ed ha facoltà di adottare i provvedimenti necessari per garantire il corretto svolgimento delle prove. La mancata esclusione di un candidato durante la prova non preclude che l’esclusione sia disposta in sede di valutazione delle prove medesime. Il presidente della commissione è responsabile della legalità delle operazioni di esame. Durante tutto il tempo in cui si svolge la prova scritta devono essere presenti nel locale degli esami almeno due componenti della commissione. Ad essi è affidata la vigilanza. Non sono consentite prove suppletive o prosecuzioni di sedute relative alla prova scritta.
I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta
II° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta