2025

 


2024

Commissione:

Presidente prof. Ivanoe Tozzi

Componente effettivo prof.ssa Selena Aureli

Componente effettivo dott. Francesco Farneti

Componente effettivo dott. Federico Fidelibus

Componente effettivo dott.ssa Silvy Giulietti

Presidente supplente prof. Enrico Supino

Componente supplente prof. Giovanni Barillà

Componente supplente dott. Andrea Terenzi

Componente supplente dott. Riccardo Foschi

Componente supplente dott. Giovanni Benaglia

Indicazioni per le prove:

Per lo svolgimento della prova i candidati devono usare esclusivamente carta fornita dalla Commissione. Tutti i fogli ricevuti dovranno essere riconsegnati al termine della prova, comprese le
minute; Il compito non deve essere riconoscibile perché la norma vigente impone l’obbligo dell’anonimato.
Il non rispetto di tale norma costituirebbe elemento di annullamento della prova e l’esclusione del Candidato stesso da tutte le prove successive, indipendentemente dalla votazione conseguita. Pertanto il Candidato non deve apporre la propria firma o segni identificativi di alcun tipo sul materiale (busta piccola, fogli protocollo, busta grande); dovrà scrivere il proprio nome e cognome, la data ed il luogo di nascita solo ed esclusivamente sul cartoncino e chiuderlo nella busta piccola, da inserire insieme all’elaborato nella busta grande, al termine della prova. Il Candidato deve scrivere con penna a inchiostro nero. Non è consentito, l’utilizzo della matita, né di evidenziatori colorati, né di correttori liquidi per la cancellazione; I Candidati non possono portare in aula carta da scrivere, appunti manoscritti, libri, periodici, giornali ed altre pubblicazioni di alcun tipo, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo “palmari” o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all’esterno delle aule, sedi delle prove tramite collegamenti “wireless” o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS, GSM o BLUETOOTH, o altra strumentazione similare; Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare tra loro in alcun modo, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice; E’ escluso dall’esame chi contravviene alle disposizioni fin qui indicate ed a quelle che possono essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami. E’ escluso dall’esame il candidato che abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti; la mancata esclusione all’atto della prova non preclude che l’esclusione sia disposta in sede di valutazione delle prove medesime; Le uscite durante lo svolgimento della prova sono regolate secondo la seguente disposizione della Commissione; Il candidato che si ritiri durante la prova è considerato come riprovato. Per sostenere nuovamente l’esame dovrà ripetere la domanda e il versamento della tasse di ammissione. Al termine della prova, il Candidato deve: scrivere il proprio nome e cognome, la data ed il luogo di nascita nel cartoncino e chiuderlo nella busta piccola; inserire nella busta grande il compito svolto – comprese le minute – e la busta piccola; – consegnare la busta grande ad un membro della


I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta