2025

Consulta il BANDO 
COMMISSIONE D’ESAME


2024

Commissione:

Indicazioni per le prove:

La Commissione stabilisce che: i candidati potranno usufruire, nel corso della prova scritta, esclusivamente di testi normativi non commentati né annotati; non potranno disporre di strumenti tecnologici con capacità di archiviazione di dati o di consultazione su web o banche dati; i candidati potranno usufruire, nel corso della prova scritta, di calcolatrici non programmabili; la Commissione si riserva di allontanare dalla prova i candidati che si dovessero trovare in possesso di materiale diverso da quello indicato ai punti precedenti per lo svolgimento della prova scritta. Modalità di svolgimento delle prove e punteggi attribuiti: durante lo svolgimento della prova scritta, sarà consentita l’uscita dei candidati solo dopo due ore dall’inizio della prova o per esigenze fisiologiche o perché il candidato ritenga conclusa la prova; i candidati sono tenuti ad attenersi alle indicazioni e alle richieste della Commissione in merito alla condotta durante le prove e alle modalità di svolgimento delle stesse; gli elaborati scritti, verranno valutati collegialmente in cinquantesimi, con votazione minima di 30 punti e con un totale massimo di 50 punti (trenta /cinquantesimi); la soglia minima di punteggio per poter essere ammessi all’orale è di 30 punti, considerando che la prova scritta si considera superata se il candidato raggiunge un punteggio di almeno 30/50 (trenta /cinquantesimi); le prove orali, verranno valutate collegialmente in cinquantesimi con votazione minima di 30 punti e con un totale massimo di 50 punti; la prova orale si considera superata se il candidato raggiunge un punteggio di almeno 30/50 (trenta /cinquantesimi)


I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta

II° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta
PDF prova scritta