FAQ – Esame di Stato da Commercialista
1. Quali sono i requisiti per accedere all’Esame di Stato da dottore commercialista?
2. Quante sessioni d’esame ci sono ogni anno e in quali mesi si svolgono?
3. In cosa consistono le prove dell’Esame di Stato?
4. Qual è la percentuale di candidati che supera l’Esame di Stato al primo tentativo?
5. Quali sono gli errori più frequenti che portano a non superare l’esame?
6. Quanto tempo di preparazione è consigliato per affrontare al meglio l’esame?
7. È possibile lavorare e prepararsi contemporaneamente all’Esame di Stato?
8. Quali materie risultano generalmente più difficili per i candidati?
9. Che differenza c’è tra l’Esame di Stato sezione A e sezione B?
10. L’esame varia a seconda dell’università o della commissione?
11. È utile esercitarsi sulle tracce d’esame degli anni precedenti?
12. Quali strumenti di studio sono davvero indispensabili?
13. Come gestire l’ansia e lo stress nei giorni precedenti all’esame?
14. In che modo un corso di preparazione può aumentare le probabilità di superare l’esame?
15. Cosa succede se non supero una delle prove? Posso rifarla nella stessa sessione?
16. Quante volte posso ripetere l’Esame di Stato in caso di bocciatura?
17. Quanto pesa la pratica svolta nello studio professionale?
18. Esistono differenze tra sedi universitarie più “facili” e altre più “difficili”?
19. Dopo il superamento dell’esame, quali sono i passaggi per l’iscrizione all’albo?
20. Quali opportunità professionali si aprono una volta superato l’Esame di Stato?
21. Quali materiali sono consentiti durante le prove scritte?
Preparati all’Esame di Stato con metodo
Scopri il corso