Piano di studio – Esame di Stato Assistente Sociale (Albo A/B)
Sequenza ottimizzata e micro-sessioni per chi ha poco tempo: ~3h/settimana (8 settimane, 24 ore totali).
Sequenza consigliata degli argomenti
- Orientamento e struttura delle prove
- Stato giuridico, mandato istituzionale/professionale e Deontologia
- L. 328/2000 – sistema integrato di interventi e servizi
- Competenze dell’assistente sociale / specialista (D.P.R. 5/6/2001)
- Strategie per prova scritta e orale
- Esercitazioni guidate
Modulo | Tempo suggerito | Output |
---|---|---|
Orientamento & prove | 30–45 min | Schema prove + criteri |
Stato giuridico & Deontologia | 2–2h30 | Flashcard + esempi |
L. 328/2000 | 1h30–2h | Mappa mentale 328 |
Competenze (D.P.R.) | 1–1h30 | Tabella competenze |
Strategie scritta/orale | 1–1h15 | Checklist tecnica |
Piano 8 settimane (≈3h/settimana)
Settimane 1–4: moduli comuni validi per Albo A e Albo B. Poi scegli il tuo ramo.
- 30’ Orientamento & articolazione prove
- 1h30’ Stato giuridico, mandato
- 1h Deontologia (aggiornata) + flashcard
- 1h45’ L. 328/2000 (principi, LEPS, governance)
- 45’ Competenze (D.P.R. 5/6/2001)
- 30’ Mappa mentale + 5 domande da orale
- 1h15’ Competenze (casi pratici)
- 30’ Strategie per la prova scritta
- 30’ Strategie per l’orale
- 45’ Mini-simulazione: scaletta + autovalutazione
- 1h30’ Esercitazioni su casi brevi
- 45’ Ripasso deontologia + 328
- 45’ Quiz/flashcard (25 Q&A)
Scegli il tuo ramo
Settimane 5–8 · Ramo B (Sezione B)
- 1h Servizio sociale professionale (ruoli, strumenti)
- 1h Politiche sociali per settori (famiglia, minori, disabilità, povertà…)
- 1h Tabella “settore → obiettivi → strumenti → attori”
- 1h Integrazione socio-sanitaria (PUA, UVMD, équipe)
- 1h Processo metodologico (accoglienza → valutazione → progetto → verifica)
- 1h Caso guidato: fasi/metodi e indicatori
- 1h30’ Pianificazione, programmazione, progettazione
- 30’ Analisi prove (errori ricorrenti, criteri)
- 1h Simulazione scritta (tempo controllato)
- 45’ Revisione errori delle simulazioni
- 45’ Ripasso “caldo” (deontologia + 328 + processo)
- 1h30’ Simulazione completa (scritta o orale)
Come studiare con poco tempo
Blocchi da 25–30 minuti
Fai 3–4 blocchi settimanali. Evita maratone: meglio breve e costante.
Simulazione ogni 2 settimane
È il moltiplicatore di punteggio più rapido: migliora struttura e gestione del tempo.
Quaderno degli errori
Annota: traccia → errore → correzione. Rivedilo prima delle prove.
Salti una settimana?
Riparti da una simulazione, poi torna alla teoria. Mantiene il “tono” d’esame.