Torna ai Materiali • Vai al Corso
Esame Commercialista: mappa delle percentuali di promossi/bocciati per sede (2019–2024)
Guida operativa alla scelta della sede: dati storici, cluster di severità e indicazioni pratiche per pianificare studio e simulazioni.
Aggiornato: 7 ottobre 2025 • Esame Commercialista

- La dispersione tra sedi è stabile: differenze anche di 20–40 p.p. nel quinquennio.
- Media nazionale in crescita nel periodo: dal 57% (2019) al 69% (2023) [1][3].
- Sedi molto generose in singole tornate: Napoli Federico II, Catania, Roma La Sapienza con 100% di promossi (campioni ridotti per La Sapienza) [1].
- Trento molto selettiva: bocciati 82% (2021), 76% (2022), 65% (2023); nel 2024, in prima sessione, 3 tirocinanti partecipanti su ~120 iscritti agli Ordini di Trento e Bolzano [1][2].
- Effetto “prova unica/Covid”: crescita dei promossi 2020–2021; livelli 2023 ancora sopra il pre-pandemia [3].
Come interpretare il grafico
- Trend pluriennale: la serie 2019–2024 descrive la “personalità” di ciascuna sede oltre la variabilità di singole sessioni.
- Severità ≠ qualità: percentuali più basse indicano criteri più rigidi/valutazioni stringenti, non per forza preparazione media migliore.
- Numerosità: con pochi candidati, anche 5–10 esiti spostano molto la percentuale; leggere sempre insieme percentuali e volume.
- Albo A / B: prove e platee differenti; la comparazione diretta è fuorviante. Usa i dati come indicatore di severità, non come benchmark tra sezioni.
Nota storica: le differenze tra sedi sono documentate anche in periodi precedenti (es. Milano Bicocca 94,6% nel 2006 vs Trento 16,4%) [4].
Cluster di severità per sede (2019–2024)
Molto generose (≥ 80%)
Tra le più favorevoli nel quinquennio, con picchi del 100% in alcune tornate: Napoli Federico II, Catania, Roma “La Sapienza” (campioni ridotti), Viterbo Tuscia spesso ≥80% [1].
Nella media (≈ 60–75%)
Chieti-Pescara, Roma Tre, Venezia Ca’ Foscari, Milano Bicocca, Bari, Palermo, Firenze, Bologna, Torino.
Severe (30–50%) e molto severe (<30%)
Foggia, Trento (fra le più selettive nel 2021–2023), poi Perugia, Siena, Milano Bocconi, Pisa, Genova, Padova, Roma Tor Vergata [1].
Nelle sedi più selettive è cruciale allenarsi con simulazioni “a tempo” e correzioni ragionate su tracce realistiche.
Implicazioni pratiche per i candidati
- Scelta della sede: migrare verso atenei “generosi” non azzera l’incertezza; valuta logistica, tempi, prassi della commissione [2].
- Strategia 70/30: 70% esercizi e simulazioni – 30% teoria sintetica.
- Routine: 1–2 simulazioni/settimana con correzione ragionata e registro errori.
- Materiali: schemi OIC, imposte differite, modelli atti processo tributario, tabelle operazioni straordinarie.
- Piano di recupero: se i mock restano < 60% in sedi severe, intensifica l’esercizio o ricalibra la sessione.
Contesto candidati: negli ultimi anni si è osservato un calo degli iscritti agli esami per altre professioni contigue (revisori), con impatto sui volumi di partecipazione complessivi [5].
Checklist per scegliere la sede
- Storico 2019–2024 della sede (cluster: generosa / media / severa) [1].
- Campione (quanti candidati?).
- Compatibilità logistica con lavoro, date e tempi di correzione.
- Prestazioni nei mock a tempo su tracce miste (bilancio/OIC, imposte, processo, straordinarie).
- Piano B: gestione in caso di traccia sfavorevole.
Errori comuni da evitare
- Prendere per oro colato una singola sessione.
- Ignorare l’effetto campione (poche unità = percentuale instabile).
- Sovrastimare il “cambio sede” senza adeguare metodo e simulazioni [2].
FAQ rapide
Le percentuali valgono allo stesso modo per Albo A e B?
No: programmi, prove e platee differiscono; considera i tassi come indicatore di severità, non come confronto diretto.
Una sede “generosa” garantisce la promozione?
No. Aumenta la probabilità statistica, ma restano decisive traccia, approccio valutativo e performance individuale [1].
Come usare i dati nello studio?
- Sede generosa: consolidare scrittura ed esposizione.
- Sede nella media: alternare teoria/esercizi; almeno una simulazione integrale a settimana.
- Sede severa: due simulazioni settimanali; focus su bilancio, straordinarie, processo tributario.
Metodo e limiti dei dati
I valori provengono da fonti pubbliche e stampa specializzata, aggregati su 2019–2024 per ridurre la variabilità delle singole sessioni. Evitiamo “risultati prima sessione” isolati perché distorcono l’interpretazione. Alcune università hanno numeri ridotti: integrare sempre la lettura percentuale con la numerosità [1][6][7][8][9][10].
Fonti e verifiche
- Il Sole 24 Ore – NT+ Fisco (23 marzo 2025), Federica Micardi, Valeria Uva — Commercialisti: gli atenei dove si promuove e si boccia di più. URL: link.
Dati usati: percentuali 2019–2023 per ateneo; media nazionale 57%→69%; 100% in alcune sedi; Trento 82% (2021), 76% (2022), 65% (2023); caso Graber (3/120). ↑ - Corriere del Trentino (30 marzo 2025) — Commercialisti, esame di stato: Trento è tra le sedi più difficili dove ottenere l’abilitazione. URL: link.
Conferme: caso Graber (3/120) e “turismo dell’esame”. ↑ - Il Sole 24 Ore – NT+ Fisco (18 febbraio 2023), Valentina Maglione, Valeria Uva — L’esame a prova unica fa il pieno di «promossi» e rilancia sul 2023. URL: link.
Dato usato: incremento tassi di successo post-Covid. ↑ - Repubblica degli Stagisti (2009) — Pianeta praticanti: i commercialisti. URL: link.
Storico: Bicocca 94,6% (2006) vs Trento 16,4%. ↑ - Revisori.it (11 marzo 2024) — Professioni: abilitazioni dimezzate; tra i revisori −56%. URL: link.
Trend candidati e tassi 2018–2022. ↑ - Università degli Studi di Cassino (UNICAS) — Tracce prima prova Dottore Commercialista (PDF). URL: link. ↑
- LUISS — Tracce (PDF). URL: link. ↑
- Università di Milano-Bicocca — Esiti I sessione 2025 (PDF). URL: link. ↑
- Università Bocconi — Avvisi Dottore Commercialista. URL: link. ↑
- Università di Bologna — Abilitati Dottore Commercialista. URL: link. ↑
- MUR — Esami di Stato – quadro generale. URL: link. ↑